logo

FORME

FORmazione MEtodologica

Summer School

 

In questa sezione sono riportati i corsi di approfondimento offerti da FORME; tali corsi sono a pagamento e pensati per i ricercatori. Si tratta solitamente di un programma

della durata di 3-5 giorni in cui si approfondisce una specifica metodologia o tecnica d'analisi. 

 

 

image-969

Latent class analysis and latent profile analysis Introduzione teorica e applicazioni in Mplus

 

Angela SORGENTE & Margherita LANZ, Università Cattolica del Sacro Cuore

 

Edizione I: 10-11 luglio 2023

Edizione II: 16-18 Dicembre 2024

Il corso introduce i modelli di Latent Class Analysis (LCA) e di Latent Profile Analysis (LPA), che si inseriscono all’interno dell’approccio person-centered. Tali modelli permettono di identificare sottogruppi omogenei di partecipanti caratterizzati da uno specifico profilo di risposte date alle variabili osservate. L’approccio person-centered rappresenta una nuova opportunità per la ricerca nelle scienze sociali, in quanto permette di studiare fenomeni sia vecchi che nuovi adottando una prospettiva differente e innovativa.

Introduction to Network Psychometric Analysis in Psychology

 

Semira TAGLIABUE, Università Cattolica del Sacro Cuore

Giulio COSTANTINI, Università Milano-Bicocca

Michela ZAMBELLI, Università Cattolica del Sacro Cuore

Denny BORSBOOM, University of Amsterdam

 

Edizione I: 29 Agosto - 1 Settembre 2023 (Sacha EPSKAMP, National University of Singapore)

Edizione II: 27-29 Maggio 2024

The Network Psychometric Analysis approach is emerging as a complement to latent variable models for the investigation of the complexity of psychological processes. Using network models it is possible to represent psychological processes as systems of interacting elements and investigate their dynamics of change over time.The Summer School offers an introduction to this approach, considering its application to both cross-sectional and longitudinal data. Practices will be proposed through the use of the statistical software R. The Summer School also includes the participation of Prof. Denny Borsboom as Invited Lecturer.

L'invarianza nei modelli di equazioni strutturali: modello di misurazione, di struttura

e invarianza

 

Margherita LANZ & Angela SORGENTE, Università Cattolica del Sacro Cuore

 

Edizione I: 2-4 Settembre 2019

I modelli di equazioni strutturali (SEM) costituiscono un insieme di tecniche di analisi ormai indispensabili per modellizzare la complessità della ricerca psicologica. I SEM permettono di strutturare modelli che tengano conto di variabili latenti e variabili osservate e di tenere simultaneamente presente gli aspetti di misurazione (modelli di misurazione) e di relazione fra le variabili (modello di struttura). La Summer School  ha presentato un'introduzione ai modelli di equazioni strutturali focalizzandosi in modo particolare sugli aspetti di invarianza di misurazione e di struttura, dal momento che frequentemente nella pratica di ricerca si ha la necessità di confrontare gruppi differenti. Si è fatto, inoltre, accenno ad alcune applicazioni di tali analisi a domande di ricerca psicologiche che implicano particolari accorgimenti statistici, come la presenza di dati nested che è facile trovare quando si svolgono analisi in contesti sociali, oppure analisi di dati longitudinali, o diadici e gruppali.  Sono stati utilizzati i software AMOS e MPLUS per la realizzazione dei modelli SEM.

L'approccio multilivello all'analisi dei dati nested: introduzione e applicazione

 

Semira TAGLIABUE & Margherita LANZ, Università Cattolica del Sacro Cuore

Fabio PRESAGHI, Università "La Sapienza" di Roma

 

Edizione I: 24-27 Giugno 2018

Edizione II: 24-27 Giugno 2019

La ricerca nelle scienze sociali si confronta con domande che coinvolgono dati nested, cioè dati raccolti a diversi livelli, organizzati gerarchicamente. Per esempio, è possibile studiare se l'aggressività individuale dei bambini nelle scuole elementari dipenda da loro caratteristiche di personalità (livello 1), dallo stile di insegnamento della maestra della classe (livello 2), dal numero degli alunni della scuola (livello 3), etc. Oppure, se il grado di produttività di un impiegato dipenda dalle sue strategie di coping (livello 1), dal clima di coinvolgimento presente nel suo gruppo di lavoro (livello 2) e dalle dimensioni dell'azienda dove lavora (livello 3). La Summer School ha presentato l'approccio multilivello e i diversi tipi di applicazioni di tali analisi (dati nested che coinvolgono i contesti sociali, analisi dei dati diadici, analisi dei dati longitudinali). Sono stati utilizzati i software SPSS e MPLUS (versione demo). In questa summer school, sono stati previsti momenti di discussione dei progetti di ricerca o delle analisi sui dati dei partecipanti.